Le attività
C.I.R.C.E da anni opera in vari settori e le sue attività comprendono le tecniche riabilitative e cosmetiche.
La CrioPass Terapia è un sistema innovativo brevettato che oltre ad avere un utilizzo in campo medico, risulta molto efficacie in ambito estetico e nella medicina veterinaria.
Applicazioni mediche
La CrioPass Terapia è utilizzata con ottimi risultati in campo medico quale ortopedia e fisiatria, dermatologia, angiologia, urologia e ginecologia, chirurgia plastica. In ambito sportivo numerosi sono i successi ottenuti, quali interventi su traumi distorsivi articolari, distrazioni muscolari e tenisinoviti con un recupero accelerato dell’atleta e la possibilità di utilizzare farmaci che assunti per via sistemica darebbero complicazioni e per via topica non sarebbero così efficaci.
Applicazioni estetiche
In medicina estetica CrioPass Terapia offre numerosissimi campi di utilizzo e tutti in piena evoluzione. I trattamenti applicati vanno dalla biorivitalizzazione, la ptosi mammaria, pefs, crio linfo drenaggio alla veicolazione della tossina botulinica ed esapeptidi e ai trattamenti tricologici. Numerosi sono i risultati ottenuti, come una migliore biodisponibilità del farmaco, la totale autramaticità e non ultimo l’assenza di decorsi post operatori con conseguenti ostacoli alla socializzazione. Il nostro obbiettivo principalee quello dioffrire benessere forma e bellezza attraversouna metodica tecnologicamente avanzata, sicura ed efficacerispettando i processi organici naturali .
Applicazioni veterinarie
CrioPass Terapia ha riscontrato un grande successo anche in medicina veterinaria, soprattutto per ciò che riguarda lesioni con dislocazioni profonde del piede del cavallo e non solo.
Sono stati effettuati trattamenti per la cura di:
- processi infiammatori del nodello
- contusioni della parte mediale con inizio di produzione di tessuto del metacarpo
- tendinite del profondo con versamento di siero e fibrina
- entesiopatia inserzionale legamentosa con periartrite
- trattamenti di processi flogistici a carico del garrese
In tutti questi casi, dopo un paio di applicazioni si è riscontrato un miglioramento della zoppicatura e soprattutto una riduzione della dolorabilità locale dell’animale con un deciso progresso della locomozione.